fbpx vai al contenuto principale

Ninebot by Segway ES2 + batteria: recensione completa

Ho avuto modo di testare il monopattino Ninebot ES4 by Segway (modello ES2 con batteria supplementare) per un mese intero e questo è il mio punto di vista sulle caratteristiche, sui pregi e sui difetti.

Partiamo dalle specifiche tecniche

Queste sono le specifiche dichiarate dalla casa

  • Velocità massima = 25km/h (30km/h con batteria)
  • Potenza = 300W
  • Batteria = 5,2Ah (+ 5,2 con batteria)
  • Autonomia batteria = 45km
  • Tempo di ricarica = circa 3,5h (+3,5h con batteria)
  • Prezzo = 449 euro (dagli un occhio clickando qui)
  • Prezzo batteria supplementare = 199 euro (dagli un occhio clickando qui)

Dimensioni del Ninebot ES2 by Segway

Il manubrio è ad un’altezza da terra di circa 113cm, non è molto largo quindi sconsiglio l’utilizzo con una mano.

La larghezza della base è di circa 15cm e permette di mantenere i piedi paralleli, anche se consiglio di mantenerli a T per frenare agevolmente col freno a pressione posteriore.

La base di Segway ES2 è sottile e leggera perchè non incorpora la batteria, che in questo modello si trova nell’asta del manubrio.

Acceleratore e freno

L’acceleratore è posizionato vicino alla manopola destra e viene azionato utilizzando il pollice destro.
Nella stessa posizione ma a sinistra si trova il freno elettrico che quando premuto ci permette di fermare l’e-scooter.
Entrambi i comandi hanno una molla piuttosto resistente che permette di regolare velocità e frenata in modo abbastanza preciso.

La presenza di freno elettrico e freno a pressione posteriore non rende disponibile il freno a disco come su Xiaomi M365.

Il display è comodo!

Su Ninebot ES2 è presente un display led che mostra varie informazioni.

Troviamo la velocità, la modalità in utilizzo (ECO, Standard, Sport), la carica rimanente, la connessione Bluetooth quando utilizzata e un avviso per la manutenzione.

Per accendere Ninebot ES2 by Segway basterà cliccare una volta sul pulsante posto sotto al display.
Un doppio click permette di selezionare la modalità di utilizzo.
Un click a monopattino acceso accenderà o spegnerà le luci anteriore e posteriore.
Tenendo premuto il pulsante, il monopattino elettrico si spegnerà.

La luce anteriore illumina bene la strada.
La luce posteriore è luminosa e lampeggia quando freniamo. La luce che riflette sull’asfalto rende questo segway ES2 molto visibile nelle ore notturne.

Gli pneumatici sono pieni, ma meno male ci sono le sospensioni.

Il monopattino elettrico è dotato di pneumatici pieni che azzerano il rischio di foratura. La dimensione della ruota anteriore è di 8” mentre il posteriore è da 7,5″.

È vero che non bucherete mai con questa soluzione ma se doveste percorrere tanti km gli pneumatici comunque si consumano. Una volta consumati, cambiarli non sarà per nulla un’operazione semplice. Anche perché non è semplice con gli pneumatici a camera d’aria… figuriamo con gli pneumatici pieni.

Per rendere la guida confortevole nonostante le gomme piene, questo Ninebot dispone di sospensioni anteriore e posteriore.

Le sospensioni rendono il monopattino un po’ rumoroso.

Il motore è nella ruota anteriore

Il motore di Ninebot ES2 è posizionato nella ruota anteriore ed ha una potenza di 300W.

La velocità massima è di 30km/h con batteria supplementare. 25km/h se invece lo usiamo in configurazione semplice.

È comodo da trasportare?

Il meccanismo di snodo per ripiegare il monopattino elettrico è comodissimo. Basta premere col piede sulla leva anteriore per richiudere velocemente e con precisione l’asta.

Quando pieghiamo l’asta, il gancio posizionato sotto al manubrio va ad agganciarsi al parafango posteriore.

Ninebot ES2 pesa circa 12,5kg. Con batteria aggiuntiva passiamo a 14kg.
Non è per nulla leggero.

Caricare il monopattino elettrico nel baule dell’automobile non è il massimo. L’asta da 113cm lo rende scomodo da riporre e se la vostra auto ha un baule non troppo capiente, non riuscirite a riporlo.

Quante luci!

Sotto alla base del Segway ES2 sono presenti dei led di stato che illuminano in modo creativo (e forse un tamarro) l’asfalto.
In base alla velocità, questi led creano effetti di luce molto carini da vedere.

L’app è eccellente!

Segway ha messo a disposizione una nuova app per il mercato globale che è molto ben curata!

Se è la prima volta che aprite l’app dovrete registrarvi e attivare il monopattino.
Senza l’attivazione il monopattino non potrà essere usato ed emetterà dei beep intermittenti veramente fastidiosi.

L’app mostrerà l’autonomia del monopattino ed i km percorsi.
Sarà possibile registrare i viaggi ed ottenere una mappa del percorso con relative velocità e tempi.
Sarà poi possibile abilitare o disabilitare il cruise control, il riciclo dell’energia e gli effetti di illuminazione.

Possiamo decidere di bloccare il monopattino con un antifurto abbastanza inutile. Sollevando il monopattino non suonerà nulla.

Nelle impostazioni troviamo la versione firmware con possibilità di aggiornare il monopattino quando un aggiornamento è disponibile.
Clickando sull’immagine del monopattino entreremo nel cruscotto in cui avremo velocità, erogazione della potenza in tempo reale, recupero energia in frenata, temperatura del veicolo.

Molto carina anche se inutile la modalità fotocamera che abilita la fotocamera durante l’utilizzo della dashboard.

Per finire, include una sorta di social network in cui condividere i viaggi fatti e le foto oltre ad una pagina per gestire il nostro profilo personale.

Come si carica il monopattino

Il connettore per ricaricare la batteria è posizionato sulla batteria supplementare, o sull’asta in caso di configurazione semplice.

È protetto da un gommino che evita agli schizzi d’acqua di creare danni.

Non amo il fatto che quando in ricarica, tutte le luci si accendono e sembra Natale. Inoltre il connettore sulla batteria è difficilmente raggiungibile quando il monopattino è piegato.

Nella video recensione troverai le prove pratiche che possono aiutarti a capire meglio i pro e i contro di questo Ninebot ES2 by Segway con batteria supplementare.

Compra il monopattino qui

Amazon
Geekbuying
Banggood
Gearbest

Compra la batteria qui

Amazon
Banggood
Gearbest

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Cerca