Vi parlo del primo modello di Xiaomi M365 Pro in questa recensione completa girata per le…
Xiaomi Mi Electric Scooter M365: recensione completa

Uso Xiaomi M365 da qualche settimana, anzi mese, e per questo ho deciso di descrivere nel dettaglio le caratteristiche di questo monopattino elettrico che pare arrivare direttamente dal futuro.
Partiamo dalle specifiche tecniche
La casa rende note le seguenti informazioni:
- Velocità massima = 25km/h
- Potenza = 250W (500W max)
- Batteria = 7,8Ah
- Autonomia batteria = 30km
- Tempo di ricarica = circa 5h
- Prezzo = 399 euro (dagli un occhio clickando qui)
Dimensioni contenute per questo Xiaomi Mi Electric Scooter M365
Parto col parlare del manubrio che è ad un’altezza da terra di circa 110cm, non è molto largo e di conseguenza obbliga ad usare il monopattino elettrico con due mani.
La Lunghezza della base è di circa 60cm ma solo circa 40cm sono calpestabili.
La larghezza di circa 15cm non è il suo punto di forza ma permette comunque di mantenere i piedi paralleli. In questo modo si riesce a bilanciare meglio il peso consentendo ai più “pazzi” di usare una sola mano.
Sotto la base di Xiaomi M365 troviamo una cover di protezione in plastica che non è molto comoda da pulire per via della sua geometria.
Acceleratore e freno
L’acceleratore è posizionato vicino alla manopola destra e viene azionato utilizzando il pollice destro. Ha una molla piuttosto dura che permette di regola la velocità in modo abbastanza preciso.
La leva del freno è identica a quella delle biciclette e va a comandare il piccolo ma efficiente freno a disco posteriore.
Quest’ultimo permette una frenata forte e decisa e ferma il monopattino in uno spazio contenuto in caso di pericolo.
Nessun display, ma non si percepisce la mancanza!
Sullo Xiaomi Mi Electric Scooter M365 non sono presenti display ma solo un indicatore a LED che mostra la carica della batteria ed un pulsante di accensione e navigazione nelle modalità di guida.
Per accendere Lo Xiaomi M365 basterà cliccare una volta.
Un doppio click abiliterà o disabiliterà la modalità ECO.
Un click a monopattino acceso permetterà di accendere o spegnere le luci anteriore e posteriore.
Tenendo premuto il pulsante, il monopattino elettrico si spegnerà.
Considerando la velocità massima di questo Xiaomi M365, la luce illumina bene la strada di notte.
La luce posteriore, anche se piccolina, è luminosa e lampeggia quando freniamo.
Personalmente per un uso cittadino, sento la mancanza di indicatori di direzione. Avendo difficoltà a staccare una mano dal manubrio, può risultare scomodo e pericoloso svoltare.
Gli pneumatici assorbono bene le imperfezioni della strada.
La dimensione delle ruote è di 8,5” e gli pneumatici includono una camera d’aria interna.
Questo vuol dire che il rischio foratura è dietro l’angolo, ma neanche così frequente come si potrebbe immaginare.
Questi valori indicano le pressioni suggerite in base al vostro peso.
Si può parlare di trazione anteriore?
Il motore di Xiaomi Mi Electric Scooter M365 è posizionato nella ruota anteriore ed ha una potenza di 250W (500W massima)
Il motore non è immune alle leggi della fisica. Quando lo si utilizza con temperature elevate per molto tempo, il motore tende a surriscaldarsi e a perdere efficienza.
La velocità massima raggiunta da Xiaomi Mi Electric Scooter M365 è di 25km/h.
Al 100% di carica il monopattino tocca anche i 27km/h.
È comodo da trasportare?
Il meccanismo di snodo per piegare il monopattino elettrico è un po’ macchinoso rispetto ad altri modelli sul mercato, ma sembra abbastanza sicuro perché permette di agganciare con una sicura la leva di smontaggio, mantenendola in posizione durante l’utilizzo.
Quando pieghiamo l’asta del manubrio, possiamo fissarla con il campanello al parafango posteriore e sollevarlo.
Xiaomi M365 pesa circa 12,5kg.
Non è pesante ma non è neanche una piuma
Una volta chiuso, lo si può tenere in mano per portarlo all’interno di negozi o locali.
Io a Milano lo porto ovunque: nella metro, al cinema, nei negozi. Solo da Leroy Merlin sono stato obbligato a lasciarlo alla sicurezza.
Caricare il monopattino elettrico nel baule dell’automobile è possibile ma andremo a perdere molto spazio.
Personalmente lo carico in auto ogni volta che devo fare un weekend fuori porta. A Rimini l’ho usato tranquillamente per spostarmi da un posto all’altro, lasciandolo senza problemi a fianco all’ombrellone nonostante la sabbia.
Piccole note sul parafango posteriore
Quando si utilizza il monopattino su strade non proprio lisce, si rischia di rovinare il parafango ed il cavo della luce posteriore perché con le vibrazione tende a sfiorare lo pneumatico posteriore.
Inoltre, durante l’utilizzo non si può appoggiare sopra il piede posteriore altrimenti si rischia di rovinarlo o addirittura romperlo.
Nota 1
Purtroppo la mancanza di sospensione in questo escooter porta ad avere vibrazioni che noi tendiamo a sentire poco grazie alle gomme ad aria, ma la struttura risente di queste vibrazione obbligando ad un controllo quasi settimanale del servaggio delle viti e dei bulloni.
Dopo due settimane di utilizzo quotidiano, il modello di Fefè che avete visto nel video unboxing ha perso la vite sullo snodo, creando non pochi pericoli.
Mi raccomando controllate le viti!
Nota 2: è risaputo che nel tempo si venga a creare del gioco in mezzo allo snodo. Online si trovano in vendita spessori stampati 3D, che eventualmente posso stamparvi anche io. Ne ho stampati un po’ per essere pronto a tutto.
Come capisco la velocità a cui sto andando
Xiaomi mette a disposizione l’app Xiaomi Home con cui è possibile controllare tutte le funzionalità del monopattino.
È possibile vedere:
- la velocità
- la batteria residua
- abilitare il cruise control (che entra in azione dopo 5 secondi che manteniamo l’acceleratore in determinata posizione)
- regolare l’intensità della rigenerazione dell’energia (una sorta di KERS come nella Formula 1)
- aggiornare il firmware
- Bloccare/sbloccare il monopattino.
Come si carica il monopattino
Il connettore per ricaricare la batteria è posizionato sul lato sinistro della base, piu o meno vicino alla ruota anteriore.
È protetto da un gommino che evita agli schizzi d’acqua di creare danni.
Nel video di questa recensione troverai le prove pratiche che possono aiutarti a capire meglio i pro e i contro di questo incredibile mezzo di trasporto elettrico.
Il mio parere finale su Xiaomi Mi Electric Scooter M365
Sono felice dell’acquisto fatto!
Abbiamo visto assieme i pro e i contro di questo monopattino elettrico e, a mio parere, stiamo parlando di un ottimo mezzo per rimpiazzare l’auto ed i mezzi pubblici nelle città.
Come si vede dal range test che ho fatto, riusciamo a fare circa 23/24km con una singola carica e questo copre alla grande gran parte degli spostamenti cittadini.
Contando che l’utilizzo di un mezzo elettrico ci aiuta a risparmiare soldi e mantenere l’aria pulita, in città è sicuramente una soluzione che chiunque può adottare.
Ho aperto un gruppo Facebook in cui mi piacerebbe scambiare pareri su Xiaomi M365 e su tutto il mondo della mobilità elettrica.
Il gruppo si chiama Rid-e.it Community e lo raggiungete clickando qui.
Fammi sapere cosa ne pensi di questo articolo nei commenti.
Questo articolo ha 0 commenti